
Direttore musicale
Filippo Maria Bressan è uno dei pochi direttori italiani ad essere invitato a dirigere orchestre e compagini di massimo prestigio, quali l'Orchestra e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l'Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice di Venezia.Ospite regolare delle principali società concertistiche e dei maggiori festival di musica sinfonica, antica e contemporanea, quali l'Accademia Chigiana di Siena, la Biennale di Venezia, MiTo Settembre Musica, la Sagra Musicale Umbra, tra le sue molteplici esperienze ha avuto modo di lavorare a fianco di musicisti quali C. Abbado, L. Berio, F. Brüggen, M.W. Chung, C.M. Giulini, E. Inbal, P. Maag, L. Maazel, G. Prêtre, M. Rostropovich, G. Sinopoli, J. Tate, A. Pärt, R. Vlad.
Indicato dal M° Giulini come un direttore "di nobile ed elegante semplicità", eclettico, anticonvenzionale, sportivo, ha scelto di seguire le proprie passioni, selezionando sia il repertorio che l'attività concertistica e musicale in genere. Ha diretto in molti teatri e sale da concerto d’Italia, Europa e Sud America e si è dedicato per vent'anni all' Athestis Chorus&Orchestra - complesso barocco con strumenti d'epoca da lui fondato -, con il quale è divenuto uno dei protagonisti della rivalutazione della musica barocca e del rinnovo del repertorio corale e sinfonico.